Home » Francia » Midi-Pirenei

Midi-Pirenei

Albi: la città dai mattoni rossi

Albi (circa 50.000 abitanti) è una cittadina della Francia meridionale, nella regione francese del Midi-Pirenei, capoluogo del dipartimento del Tarn, sorta al limite sud-occidentale del Massiccio Centrale, lungo le rive del fiume Tarn a 75 km a nord-est di Tolosa. Albi, nel 2010, è stata inserita nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Albi è il centro più importante della ...

Leggi Articolo »

Tolosa: una città carica di storia, di cultura e di gioia di vivere

Tolosa (Toulouse), il capoluogo della regione dei Midi-Pirenei, è per numero di abitanti la quarta città della Francia (440.000 abitanti, circa 860.000 l’agglomerato urbano), situata ad un altezza di 141 metri sul livello del mare lungo il fiume Garonna e il Canal du Midi, nel dipartimento dell’Alta Garonna (Haute-Garonne). Conosciuta a livello internazionale come città tecnologica di punta, il settore ...

Leggi Articolo »

Tolosa clima: quando andare

Il clima di Tolosa è un clima di tipo misto tra il clima mediterraneo e quello oceanico, con alcune varianti anche del clima continentale. Queste diversità climatiche si traducono in piogge ben distribuite durante ogni mese dell’anno, ma leggermente maggiori tra aprile e giugno, con una leggera diminuzione nei mesi estivi, ma senza una netta diminuzione come invece accade nei ...

Leggi Articolo »

Midi-Pirenei: borghi storici e paesaggi naturali tra i Pirenei e il Massiccio Centrale

La regione dei Midi-Pirenei (Midi-Pyrénées) è una regione nata sulla carta e senza unità storica e geografica, essa comprende parte delle regioni storiche di Guascogna, Linguadoca, Rouergue, Quercy, e di altre piccole regioni a ridosso dei Pirenei. Il capoluogo è la città di Tolosa, il Midi-Pirenei è anche la regione più vasta tra le regioni della Francia metropolitana. Amministrativamente la ...

Leggi Articolo »

Midi-Pirenei clima: quando andare

La regione del Midi-Pirenei ha diversi e contrastanti tipi di clima a causa della sua posizione a metà strada tra l’Atlantico e il Mediterraneo, in linea di massima possiamo dire che, dal punto di vista climatico, la regione può essere suddivisa in due aree radicalmente diverse: la parte settentrionale, principalmente pianeggiante, con clima mite e relativamente piovoso, e la parte ...

Leggi Articolo »

La storia della apparizioni di Lourdes

Bernadette Soubirous nacque il 7 gennaio del 1844 nel mulino di Boly da babbo Francesco e mamma Luisa. All’età di 10 mesi la madre a causa di una disgrazia perse il latte materno e fu costretta a mandare Bernadette a balia da una sua amica, che aveva perso il figlio, a Bartrès. La piccola ritornò a casa a 26 mesi, ...

Leggi Articolo »

Lourdes: il più importante centro di pellegrinaggio europeo

Lourdes si trova ai piedi dei Pirenei, nella zona sud-occidentale della Francia, bagnata dal fiume Gave e rappresenta il luogo di pellegrinaggio per eccellenza. Qui la Vergine Maria, nel 1858 apparve, per 18 volte, ad una ragazza di 14 anni: Bernadette Soubirous. A quell’epoca Lourdes era una cittadina in via di sviluppo, possedeva già qualche fabbrica e molte persone vi ...

Leggi Articolo »

Lourdes clima: quando andare

Lourdes si trova a circa 400 metri d’altezza alle pendici dei Pirenei, il centro di pellegrinaggio è sovrastato da vette che arrivano ai 3.000 metri. Lourdes presenta un tipo di clima umido e piovoso influenzato dalla presenza del vicino oceano Atlantico. In genere le piogge sono ben distribuite in ogni periodo dell’anno, ma sono maggiori tra ottobre e maggio, mentre ...

Leggi Articolo »