Home » Francia » Linguadoca-Rossiglione: centri balneari, parchi naturali, città romane e medievali

Linguadoca-Rossiglione: centri balneari, parchi naturali, città romane e medievali

La Linguadoca-Rossiglione (Languedoc-Roussillon) è una regione della Francia meridionale, situata tra la foce del Rodano e il confine con la Spagna.

La regione, che ha come capoluogo la città di Montpellier, confina con la Spagna e con le regioni francesi della Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d’Azur), del Rodano-Alpi (Rhône-Alpes), dell’Alvernia (Auvergne), e del Midi-Pirenei (Midi-Pyrénées). La Linguadoca-Rossiglione è formata dal punto di vista amministrativo da 5 dipartimenti: Aude (11), Gard (30), Hérault (34), Lozère (48), e Pirenei-Orientali (Pyrénées-Orientales).

Geograficamente parlando, la Linguadoca-Rossiglione è disomogenea e non ha né unità geografica né culturale, parte della regione è rivolta verso la Catalogna, nel dipartimento dei Pirenei-Orientali quasi la metà della popolazione parla o comprende il catalano; il Gard guarda invece alla Provenza; l’Aude e la parte occidentale dell’Hérault sono rivolti verso il Midi-Pirenei.

La Linguadoca-Rossiglione è incuneata tra il Massiccio Centrale, a nord, e il mar Mediterraneo e i Pirenei, a sud. Nella sua sezione settentrionale comprende la parte meridionale del Massiccio Centrale, che si abbassano progressivamente verso la valle del Rodano e la piana litoranea dell’Hérault. Nel Massiccio Centrale i rilievi culminano con il mont Lozère(1.699 metri), in quest’area si trovano le gole del causse de Sauveterre e del causse Méjean, separate dalle gorges du Tarn, più a sud sono le montagne delle Cévennes, che culminano nel massiccio de l’Aigoual (1.565 metri).

Maison Carrée, Nimes, Linguadoca Rossiglione, Francia. Author Danichou. No Copyright

Maison Carrée, Nimes, Linguadoca Rossiglione, Francia. Author Danichou

LE ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VISITARE IN LINGUADOCA-ROSSIGLIONE

La Linguadoca-Rossiglione è dopo la regione di Parigi e la Provenza-Alpi-Costa Azzurra la terza regione francese più visitata dai turisti, lungo la costa del mar Mediterraneo, in genere bassa e sabbiosa, si trovano le cosiddette costa d’Ametista (Côte d’Améthyste) e costa Vermiglia (Côte Vermeille), qui si trovano famose stazioni balneari come Palavas-les-Flots, La Grande Motte, Collioure, e Le Cap d’Agde.

La regione presenta anche importanti città antiche come Nîmes, con il vicino acquedotto romano del pont du Gard, Narbonne, Perpignano e Montpellier, cittadine medievali come Carcassonne e Aigues-Mortes, e grandi richiami naturali come il Parco Nazionale delle Cévennes (parc national des Cévennes), le gole del Tarn (gorges du Tarn), e il Parco Naturale Regionale dell’Alta Linguadoca (parc naturel régional du Haut-Languedoc).

Linguadoca-Rossiglione

Linguadoca-Rossiglione

I vigneti della Linguadoca-Rossiglione sono tra i più importanti ed estesi della Francia, l’area più rinomata è quella attorno alle città di Béziers e Narbonne. Tre sono i siti della Linguadoca-Rossiglione che l’UNESCO ha inserito tra i suoi patrimoni mondiali dell’umanità: l’acquedotto romano del Pont du Gard, la città medievale di Carcassonne e il Canale du Midi.

Lungo la costa, in genere bassa e sabbiosa, si trovano le cosiddette coste d’Ametista (Côte d’Améthyste) e Vermiglia (Côte Vermeille), una pianura più o meno estesa corre parallela alla costa e qui si trovano i principali centri abitati della regione, Montpellier, Narbone e Perpignan. Più a sud, verso il confine con la Spagna s’innalzano i Pirenei dov’è la montagna più alta della regione, il Pic Carlit (2.921 metri).

Il clima della Linguadoca-Rossiglione.

  • LINGUADOCA-ROSSIGLIONE (LANGUEDOC-ROUSSILLON)
  • Superficie: 27.376 km²
  • Popolazione: 2.548.588 (2007)
  • Capoluogo: Montpellier

Booking.com
x

Check Also

Loira clima: quando andare

La regione della Loira (Pays de la Loire) gode di un clima temperato mite di ...