La Linguadoca-Rossiglione (Languedoc-Roussillon) è una regione della Francia meridionale, situata tra la foce del Rodano e il confine con la Spagna. La regione, che ha come capoluogo la città di Montpellier, confina con la Spagna e con le regioni francesi della Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d’Azur), del Rodano-Alpi (Rhône-Alpes), dell’Alvernia (Auvergne), e del Midi-Pirenei (Midi-Pyrénées). La Linguadoca-Rossiglione è formata dal punto ...
Leggi Articolo »Linguadoca-Rossiglione
Linguadoca-Rossiglione clima: quando andare
La Linguadoca-Rossiglione è soggetta, in gran parte, ad un clima di tipo prevalentemente mediterraneo con lunghe estati calde e secche, inverni miti e mezze stagioni relativamente umide, queste caratteristiche mediterranee sono ampiamente condivise anche dai rilievi della regione dei Pirenei. La Linguadoca-Rossiglione è una regione piuttosto ventosa, vi soffiano i venti Mistral (Maestrale) e la Tramontana. Nella regione, principale eccezione ...
Leggi Articolo »Nimes: una città dalla storia millenaria
Capoluogo del dipartimento del Gard la città di Nimes (140.000 abitanti) si trova nella parte settentrionale della stretta pianura della Bassa Linguadoca che si estende tra il Rodano e l’Aude, a breve distanza dal corso del Rodano e a poche decine di chilometri da città d’arte come Arles e Avignone, o da aree di grande interesse natuarale come la Camargue ...
Leggi Articolo »Itinerario Archeologico in Provenza e Costa Azzurra: alla ricerca dei monumenti romani e preistorici
L’itinerario archeologico qui descritto parte dal confine italiano subito dopo la Grotta dei Balzi Rossi e vista i luoghi più interessanti dal punto di vista archeologico della Costa Azzurra e della Provenza. MENTONE (Museo Regionale della Preistoria): Nel Museo Regionale della Preistoria di Mentone, sono esposte collezioni provenienti dagli scavi dell’età del Ferro del Castellas d’Escragnolles, del villaggio romano del ...
Leggi Articolo »